L’emozione di The Ice Challenge 2020, Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, sta per tornare protagonista per il secondo round della stagione in programma al Ghiacciodromo di Livigno il prossimo weekend, sabato 11 e domenica 12 gennaio 2020.
Dopo la spettacolare apertura di Pragelato della scorsa settimana, BMG Motor Events in collaborazione con Yokohama Italia, OMP Racing, Driver TV e MAK Performance Wheels è pronta ad offrire un altro imperdibile spettacolo su uno dei tracciati classici del calendario. I protagonisti dell’esaltante sfida neve-ghiaccio tricolore si confronteranno in fatti sui 1.100 metri di sviluppo del Ghiacciodromo di Livigno, per lo più pianeggiante, decisamente più tecnico dell’anello di Pragelato e dove, come da tradizione, non mancheranno nuovi equipaggi e sfide pronte a riaccendersi fin dalle prove libere.
Saranno 28 i piloti impegnati in questo secondo appuntamento, con new entry soprattutto tra i driver di casa. Non è escluso che, come per il 2019, alcuni di loro possano poi proseguire la stagione alla luce anche dei risultati che otterranno in questo secondo round. Massima attenzione quindi, sia tra le vetture quattro ruote motrici che due ruote motrici e kart cross monoposto.
Il vincitore di Pragelato, Ivan Carmellino, ritroverà la Fiat Grande Punto Proto e sarà l’uomo da battere, ma attenzione a Luciano Cobbe con la Kia Rio di Gigi Galli che a Pragelato ha migliorato il suo passo sessione dopo sessione e cercherà sicuramente di onorare la partecipazione livignasca con un risultato di spessore. Novità per Aldo Pistono che condividerà l’Opel Astra ex Snobeck con Andrea Caspani. Anche Rudi Bicciato, dopo un avvio meno positivo delle aspettative a Pragelato in solitaria, ritroverà il figlio Lukas al volante della stessa Lancia Delta.
Partecipazione confermata per lo svizzero Erik Lindeblad sulla Subaru Impreza Proto, mentre Mauro Bormolini e Mattia Cola faranno ancora coppia sulla Mitsubishi Lancer Evo IX in livrea “Dragon Ball”. Graditissimo ritorno per Giuseppe Sala dopo circa quindici anni di assenza nuovamente sulla sua Lancia Delta. Come previsto la truppa Bormolini sarà presente in forze sulla pista di casa: oltre al già citato Mauro, al via anche Andrea, con la medesima vettura di Sala, mentre Loris e Alessio condivideranno una Škoda Fabia R5. Confermata la compagine Peugeot con Armando Ioriatti sulla Peugeot 208 R5 che lo ha visto in grande spolvero nel round inaugurale e Massimo Snichelotto con la cattiva e bellissima Peugeot 206 WRC.
Nuovamente in pista anche Giovanni Saracco (Lancia Delta Proto), Maurizio Giovannini e Fulvio Benazzoli (Subaru Impreza) mentre new entry saranno Francesco Garosci (Mitsubishi Lancer Evo) pronto al debutto a The Ice Challenge oltre a Stefano Nadalini che su Opel Corsa cercherà di capitalizzare il massimo risultato in due ruote motrici data l’assenza di Vallino e Barberis. Prima partecipazione 2020 anche per la Mitsubishi Lancer Proto di Andrea Piccardo, mentre Fredy Silvestri sarà in gara con la sempre apprezzata Lancia Delta sulla quale salirà anche il figlio Raffaele, poi in pista anche nei kart cross dopo il podio di Pragelato.
Oltre a Raffaele Silvestri, la categoria monoposto kart cross si arricchirà del ritorno di Christian Tiramani, già protagonista nella scorsa stagione, che insieme a Roberta Gamper, Armando Bracco e Robert Gaerber Buonomo cercheranno di contrastare il leader Simone Firenze.
Sicuramente d’impatto la partecipazione di Francesco Guerrini che dopo l’apprezzata apparizione 2019 porterà nuovamente in pista la potente Ape Cross Proto per alcuni giri di esibizione tra una manche e l’altra.
Come per Pragelato, sabato 11 andranno in scena le verifiche sportive e tecniche dalle 14:30 alle 18:30, mentre tutta l’azione sarà concentrata domenica 12. Dalle 8:00 i piloti affronteranno le prove libere e le qualificazioni. Gara uno scatterà alle 9:30, seguita da gara due alle 11:00, gara tre alle 12:30 e lo spettacolare Master King alle 14:00. Premiazioni e chiusura weekend alle 14:30.
«Ci aspetta un weekend di intensa sfida sportiva» hanno commentato da BMG Motor Events, «con nuovi piloti che rimescoleranno le carte rispetto a Pragelato. La distanza ravvicinata delle due gare ha costretto qualcuno dei piloti a rinunciare per rimettere in sesto le vetture più danneggiate a Pragelato, ma non mancherà lo spettacolo. Livigno è una pista da non sottovalutare, ci saranno sicuramente delle sorprese».
Le gare saranno trasmesse in streaming sulla pagina Facebook ufficiale @theicechallengerally grazie alla collaborazione con RallyStreaming, mentre tutte le informazioni e i dettagli sono già disponibili su www.theicechallenge.it
The Ice Challenge 2020 | Calendario
6 gennaio | Pragelato
❄ 11-12 gennaio | Livigno
18-19 gennaio | Cervinia
8-9 febbraio | Serre Chevalier (FRA)
15-16 febbraio | Pragelato
23 febbraio | Serre Chevalier (FRA)
Leggi qui sotto come è andata la gara 1 a Pragelato:
Il primo weekend del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio The Ice Challenge 2020 non era iniziato sotto i migliori auspici per Ivan Carmellino, costretto a cambiare vettura a poche ore dal via per un problema tecnico alla sua Fiat Grande Punto Proto, ma nonostante il passaggio alla Mitsubishi Lancer Evo, il pilota di Vercelli ha dominato l’appuntamento di Pragelato disputatosi nella giornata di lunedì 6 gennaio.
La vittoria assoluta di Carmellino, portacolori del New Driver’s Team, si è concretizzata nella prima manche, quando il distacco da Luciano Cobbe, poi secondo con la Kia Rio di Gigi Galli, è parso più consistente. Il pilota trentino, alla prima uscita con la potete vettura coreana preparata per i rally cross, ha però saputo interpretarne al meglio la cavalleria, migliorando i propri parziali di manche in manche e riuscendo, nella terza sfida, a chiudere a meno di due decimi da Carmellino. Terzo posto assoluto per Aldo Pistono sulla sempre cattiva Opel Astra ex Snobeck attardato da qualche noia nella prima manche che non gli ha consentito esprimersi al meglio. Dopo aver risolto questo contrattempo, Pistono ha segnato grandi tempi, conquistando il podio.
«Sono particolarmente soddisfatto» ha commentato Carmellino al termine, «aver dovuto partecipare con la Mitsubishi dopo una lunga preparazione sulla Grande Punto poteva rappresentare un handicap per me, ma ho trovato subito un buon feeling e alla fine sono riuscito a conquistare questo primo round. Gli avversari sono stati sicuramente di livello, quindi mi sono divertito. Grazie e complimenti a BMG Motor Events per la sempre impeccabile organizzazione».
Da segnalare il quarto posto assoluto di Adriano Zanatta, patron New Driver’s Team, vincitore in Classe 4, che ha trovato un grande spunto al volante della Mitsubishi Lancer Evo VI, primeggiando anche nella sfida in famiglia con il figlio Massimiliano. A chiudere i primi cinque Alessandro Pregnolato, su Subaru Impreza per i colori Eurospeed.
Fra le vetture a due ruote motrici, nella sfida Opel Astra ha primeggiato Claudio Vallino che ha così festeggiato con lo scettro di Classe 1 il suo debutto a The Ice Challenge. Bella anche la sfida tra le vetture monoposto kart cross, che hanno visto la vittoria del campione in carica Simone Firenze (K3 Planet Kart Cross), davanti all’identica vettura di Raffaele Silvestri e alla Speedcar Xtrem di Armando Bracco.
Nelle altre classi successo per Piergiacomo Riva (Fiat Panda) in Classe 5, Armando Ioratti (Peugeot 208 R5) in Classe 6, Paolo Sottosanti (Peugeot 106 4X4) in Classe 7 e, appunto, Ivan Carmellino in Classe 8.
Spettacolare confronto quello che ha animato il Master King, la gara extra classifica uno contro uno che ha visto in pista sei piloti. Ivan Carmellino si è ripetuto cogliendo di misura un’altra bella affermazione che ha completato un weekend per lui perfetto. Alle sue spalle bagarre tra Aldo Pistono e Luciano Cobbe, con il secondo che dopo aver perso una posizione, ha tentato la rimonta sul pilota dell’Opel Astra ex Snobeck chiudendo in scia sul traguardo. A completare la classifica Giovanni Saracco ha portato la sua Lancia Delta al quarto posto davanti allo svizzero Erik Lindeblad (Subaru Impreza Proto). Attardato Luca De Fortunati, che su un’altra Impreza è stato rallentato da problemi meccanici fin dal primo giro.
Importante il successo di pubblico per questa prima gara della stagione The Ice Challenge 2020, supportata da Yokohama, OMP Racing, DriverTV e MAK Performance Wheels. Le dirette streaming trasmesse sulla pagina Facebook @theicechallengerally, curate da Rallystreaming con la collaborazione dello speaker britannico Mark Werrel, sono state seguite da migliaia di spettatori e anche le presenze di appassionati in pista hanno raggiunto numeri ragguardevoli. Piacevole partecipazione quella dell’americano Randy Lewis, “cacciatore di circuiti” che nella sua carriera ha visitato oltre 80 Paesi in giro per il mondo per scrivere recensioni in merito ai tracciati che ospitano gare di motorsport. La pista di Pragelato è stata la sua recensione numero 2600.
Ad aggiungere ulteriore valore alla gara inaugurale, la presenza di Tamara Molinaro, che ha anche percorso qualche giro di esibizione al volante di una Mitsubishi Lancer Evo IX, oltre che quella di Gigi Galli, campione in carica The Ice Challenge, questa volta in veste di team manager della sua Kia Rio affidata a Luciano Cobbe.
Tutte le classifiche sono disponibili sul sito www.ichechallenge.it, mentre sulla pagina Facebook è possibile rivedere le gare. Il Campionato Italiano Velocità su ghiaccio si prepara ora a fare rotta verso Livigno dove tra meno di una settimana, sabato 11 e domenica 12 gennaio, andrà in scena il secondo round della stagione 2020.
————————————————————————————————————————————-