giovedì , 2 Aprile 2020
Home / SPORT / Rugby, prova di carattere a Seregno
[resads_adspot id="1"]

Rugby, prova di carattere a Seregno

RUGBY SEREGNO – RUGBY SONDALO 19-20 (p.t. 7-10 )

SONDALO: Luca Corcoglioniti, Cecini, Manzolini, Di Corleto, Emanuele Cossi, Gobbi Frattini, Manca, Enrico Pedranzini, Bormolini, Clementi, Della Bosca, Cenini, Settineri, Soppelsa, Zucchelli. (16. Mattia Cossi, 17. Alessandro Corcoglioniti, 18. Rossi, 19, Paganoni). Allenatore: Jack Tonola
MARCATORI: 3’ m. tr. Seregno, 20’ e 40’ m. Rossi, 47’ m. tr. Seregno, 65’ m. Seregno, 72’ m. E. Cossi, 80’ m. Bormolini.

Prova di carattere della formazione del Rugby Sondalo che è riuscita ad espugnare il campo di Seregno dopo una aspra battaglia disputata sotto una pioggia battente e in mezzo al fango. E’ stata una partita con continui ribaltamenti di fronte che i valtellinesi hanno saputo fare propria all’ultimo minuto con una meta di capitan Bormolini. Come già accaduto nelle ultime due trasferte, i sondalini partivano con il piede sbagliato lasciandosi sorprendere da una fulminea incursione dei trequarti locali che andavano a siglare al centro dei pali dopo nemmeno tre minuti di gara. Un brutto colpo per la formazione ospite che però riusciva a reagire e a mettere paura ai milanesi soprattutto con il pacchetto di mischia. Le difficoltà maggiori venivano dalle linee arretrate perché il Seregno si dimostrava particolarmente abile nelle giocate al largo e nella capacità di muovere la palla anche sotto la pioggia. Con una difesa arcigna e approfittando della supremazia nelle fasi di gioco chiuso i sondalini riuscivano comunque a ribaltare il risultato con due mete di Rossi che consentivano agli ospiti di chiudere in vantaggio per 10-7 il primo tempo. Nella ripresa continuava il testa a testa con il Seregno a tentare attacchi alla mano e con il Sondalo pronto a replicare con possenti avanzate della mischia. I padroni di casa ritornavano in vantaggio al 47’ con l’ennesima azione in velocità e tentavano l’allungo definitivo con un’altra meta al 72’, portandosi sul 19-10. A questo punto saliva in cattedra l’orgoglio dei sondalini che negli ultimi dieci minuti di gioco mettevano in enorme difficoltà il Seregno riuscendo dapprima ad accorciare le distanze con una meta dell’ala Emanuele Cossi e poi a conquistare l’intera posta, compreso il prezioso punto di bonus, proprio nell’ultima azione di gioco. “Noi siamo stati nettamente superiori in mischia e abbiamo puntato eccessivamente sul gioco individuale – ha dichiarato il dirigente Pietro Pini a fine gara – mentre loro hanno messo in mostra un apprezzabile gioco di squadra con dei trequarti particolarmente ispirati, per cui qualsiasi fosse stato il risultato finale nessuna delle due squadre avrebbe demeritato. Per cui godiamoci questo successo che servirà sicuramente a corroborare lo spirito della squadra in vista dei prossimi impegni.”

Prossimo incontro: domenica 1 dicembre a Milano ore 14.30: Amatoi & Union – Sondalo

MINIRUGBY

FACCE SPORCHE MA SORRIDENTI ANCHE A SEREGNO

Ultimo appuntamento stagionale per il settore Minirugby che ha partecipato al torneo di Seregno con l’Under 10 e l’Under 12. Anche in questo torneo lo scenario che si presentava non era dei più rassicuranti: pioggia e fango per tutta la giornata. Nonostante questo il divertimento è stato assicurato ed i piccoli rugbysti sondalini hanno dato spettacolo. L’under 10 con un pareggio e quattro vittorie ha concluso il torneo imbattuta e, se ci fosse stata la classifica, al primo posto. Non da meno l’Under 12 che ne ha vinte tre e persa una sola. Alla fine tante facce sporche ma sorridenti per una prestazione cha ha strappato molti applausi.

Under 12
Sondalo – Leone XIII Milano 8-0, Sondalo – Geas Sesto 1-4, Sondalo – Seregno 7-3, Sondalo – Pirati 6-2
Formazione: Filippo Capone, Alessandra Compagnoni, Demetra Ferrario, Pietro Lucini, Matteo Maffi Gonzalez, Silvio Mottini, Gioele Patroni, Enrique Peña, Gabriele Pini, Christian Plozza, Mattia Saligari. Allenatore: Enzo Maffi.

Under 10
Sondalo – Geas Sesto 2-2, Sondalo – Crociati Legnano 20-0, Sondalo – Fennec Fox Gessate 5-1, Sondalo – Delebio 4-1, Sondalo – Seregno 2-1
Formazione: Minasie Bettonagli, Alessandro Colotti, Alì Diaby, Federico Ferrara, Francesco Ferrario, Nicolas Maffi Gonzalez, Thomas Plozza, Michele Vedovelli, Mirko Zen. Allenatori: Vanni Patroni e Roberto Zucchelli

UNDER 14

REZZEL BRILLANTE A MILANO

ASR MILANO 1 – REZZEL 1 – (17-21)
REZZEL 1: Bigiolli, Branchini, Clement, S. Da Ronch, Delisi, Della Valle, Ganassa, Gobbetti, Maffia, Matteri, Monchi, Moratti, Partesana, Zen. Allenatore: Alessandro Cogliati.
Marcatori: 2 m. Maffia, 1 m. Clement, 3 tr. Matteri.

La franchigia valtellinese riscatta l’opaca prestazione della settimana precedente disputando una gara esemplare sul campo dell’ASR Milano, una delle formazioni lombarde più quotate. Pur partendo con un handicap di 10-0, frutto di due mete subite nei primi cinque minuti, gli ospiti hanno saputo prendere subito le giuste contromisure. Di fronte ad un avversario che non era fisicamente prestante ma aveva giocatori velocissimi, ha organizzato una fase difensiva efficace e capace di chiudere tutti gli spazi. Poi hanno cominciato a fare valere le proprie capacità riaprendo la partita con una meta trasformata che chiudeva il primo tempo sul 10-7 per i milanesi. Nella ripresa la gara è continuata incerta fino alla fine con l’ASR che siglava ancora una meta e con i valtellinesi che riuscivano a pareggiare il conto delle mete mettendone a segno altre due. La differenza nel punteggio alla fine l’ha fatta il piede preciso di Matteri che ha messo tra i pali tutte e tre le trasformazioni contro una sola dei padroni di casa.

ASR MILANO 2 – REZZEL 2 (59-17)
REZZEL 2: Abate, Balinetti, Bianchini, Buyukcelen, Caspani, Gorelli, Gritciuk, Maiorana, Oggioni, Poletti, Romano, Spagnoli, Venturini, Zamboni, Allenatore: Claudio Nobili.
Marcatori: 1 m. Gritciuk, Spagnoli e Caspani, 1 tr. Abate.

Più arduo il compito della seconda squadra che nel primo tempo è stata messa sotto 39-0 da un ASR scatenato. Poi le cose sono cambiate nella ripresa quando i milanesi hanno effettuato tutti i cambi disponibili mettendo in campo giocatori meno esperti. La partita si è fatta più equilibrata, i valtellinesi hanno siglato tre mete sfiorando anche la quarta, mentre dall’altra parte l’ASR ne metteva a segno quattro, per un parziale nel secondo tempo di 20-17 per i padroni di casa.

Prossimo appuntamento: domenica 15 dicembre a Sorico alle ore 11.30 con il doppio appuntamento con il Rovato.

Check Also

10 nazioni sul podio del World Rookie Fest 2020 a Livigno, la 15a edizione

La celebrazione della 15a edizione del World Rookie Fest è stata un vero spasso con …